CUORE & ACCIAIO

robot, cyborg, automi, mobile suit, ecc.

sabato 24 maggio 2014

CARTE DA GIOCO GAKEEN


Pubblicato da DAVIDE e ADRIANA alle 09:20 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 19 maggio 2014

GOLDRAKE: GIOCO 15 VINTAGE


Oggetto vintage in perfette condizioni. Costo: 29,00 euro.

Pubblicato da DAVIDE e ADRIANA alle 05:26 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

JAPAN ROBOT

Nell'immaginario collettivo Giappone e robot sono legati da un filo robusto e apparentemente indistruttibile. E, una volta tanto, tale concezione del Sol Levante si dimostra esatta. Già nel lontano 1906, nella strip The Kin-der-Kids, l'americano Lionel Feininger metteva tra i propri protagonisti ragazzini anche Little Japanski, un piccolo robot superpotente e dai tratti somatici spiccatamente asiatici. Una scelta premonitrice? Forse no, dato che “creature meccaniche” erano apparse nella realtà nipponica già nel diciassettesimo secolo. A quel tempo, infatti, erano stati costruiti alcuni karakuri (letteralmente “meccanismo”), sorta di bambole meccaniche, in grado di compiere alcuni movimenti. Il più famoso di tali antenati dei robot, detto “la bambola del te”, è un esserino in grado di muoversi portando una tazza della nota bevanda e di fare un inchino; una sua fedele riproduzione si trova ora nel Museo Nazionale delle Scienze di Tokyo. Col passare dei secoli i robot giapponesi hanno fatto passi da gigante, e sono noti a tutti l'antropomorfo Asimo della Honda e il canino Aibo della Sony. Ma il progetto più ambizioso, purtroppo mai partito, era quello di Mitsuo Kawato, neuroscienziato che qualche anno fa chiese al governo giapponese di stanziare 50 miliardi di yen (circa 3335 milioni di euro) all'anno per ben trent'anni. Obiettivo: costruire un robot con le capacità fisiche, mentali ed emotive di un bambino di cinque anni. Nome del progetto: Atom. E qui arriviamo ai manga e agli anime, perché Atom è il nome del celebre robot creato da Osamu Tezuka nel 1951 come personaggio del manga Tetsuwan Atom (“Atom dal braccio di ferro”, noto anche come Astroboy) e trasformato in serie televisiva animata (la prima del Giappone) nel 1963. Altri personaggi robotici erano apparsi prima di allora nel mondo delle nuvolette orientali, ma da quel momento i robot diventano una presenza decisamente importante. Basti pensare ai tormentati androidi di Shotaro Ishinomori, su tutti Kikaider, che aspirano ad assomigliare agli uomini non solo nelle fattezze ma anche nei sentimenti e nella considerazione altrui. Oppure ai meravigliosi robot buffi dei manga umoristici: il gatto spaziale Doraemon, di cui Fujiko Fujio ha realizzato anche un bello “spaccato” in cui si possono ammirare i meccanismi interni; oppure la bambina robot Arale, di Akira Toriyama, che si interroga continuamente sulle differenze tra se stessa e le bambine umane. Gli esempi potrebbero essere ancora molti, ma negli occhi del pubblico Occidentale, bombardato dalle onde televisive, un altro tipo di robot nipponico si è ormai imposto: quello gigante. Da quando, nel 1972, Go Nagai ha creato Mazinger Z, i robot giganti che difendono la Terra si sono susseguiti con infinite variazioni. Inizialmente levigati e “geometrici”, ovvero composti da cilindri e parallelepipedi che si combinavano per creare figure potenti ma anche goffe, i “giant robot” dell'animazione Giappone sono cresciuti di pari passo con i “real robot” della ricerca e dell'industria, acquisendo talvolta forme meno colossali e più “nervose” quasi “umane”. Perfetto esempio in questo senso, gli Evangelion, le cui fattezze richiamano la muscolatura umana, più che i tubi e i bulloni delle origini. Senza stare qui a snocciolare nomi e titoli da tutti conosciuti, un solo altro esempio servirà a far comprendere come ancora oggi i robot giganti siano popolari, a oltre trent'anni dalla loro nascita. Tra le novità del 2004, in Giappone, vi è stato il simpatico Panda-Z, una sorta di omaggio/parodia di Mazinga Z. Questo robot gigante, protagonista di brevissimi cartoni animati in un delizioso bianco e nero, non solo è “pandamorfo”, ma è guidato da un panda, è stato costruito da uno scienziato panda, alloggia in una base a forma di panda. I suoi buffi combattimenti, con effetti sonori che ricordano più lo schiocco di una bottiglia stappata che non delle esplosioni, gli procurano danni riparati con qualche cerottone. E il personaggio è già al centro di una vastissima operazione commerciale, con gadget di ogni tipo. In altre parole, non sappiamo dirvi se nel futuro i robot domineranno il mondo, ma possiamo affermare con una certa tranquillità che già controllano buona parte del mercato dell'intrattenimento.

rotelle rotelle rotelle

rotelle rotelle rotelle

IL MONDO DEI ROBOT

Molti dei gadget e dei volumi di cui si parla in questo blog possono essere acquistati. Per info, scrivere a fioridiciliegioadriana@gmail.com.

robot vintage

robot vintage

Cerca nel blog

Visualizzazioni totali

automi a molla

automi a molla

Post più popolari

  • GOLDRAKE
  • GLI ADESIVI DI MAZINGA
    Adesivi vintage di Mazinga Z. Tre in ogni bustina. Per info: fioridiciliegioadriana@gmail.com.
  • PORTACHIAVI MAZINGA

Archivio blog

  • ►  2016 (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
  • ►  2015 (5)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2014 (23)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (5)
    • ►  luglio (1)
    • ▼  maggio (2)
      • CARTE DA GIOCO GAKEEN
      • GOLDRAKE: GIOCO 15 VINTAGE
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (6)

latta e circuiti

latta e circuiti

BLOG CONSIGLIATI

  • fumetti&robot
    GIALLO, NOIR & MASCHERE
    5 anni fa
  • manga, anime, pop culture, società
    VOLETE VISITARE IL GIAPPONE?
    6 anni fa
  • DISEGNI(RI)BELLI
    LE DONNE DI HUGO PRATT
    6 anni fa
  • ti ho SPEDITO un FUMETTO
    I MOOMIN
    7 anni fa
  • JAPPAGIRI
    UN 45 GIRI PER POLLON
    8 anni fa
  • la tana di TOTORO
    VALIGETTE
    8 anni fa
  • ANIME MUSEUM
    CEL ROBOTICHE
    10 anni fa
  • PERICOLO!!! ANTRO ATOMICO
    DARTH VADER SAMURAI
    10 anni fa
Tema Fantastico S.p.A.. Powered by Blogger.